Il proprietario che non è più in grado di occuparsi del proprio cane, per motivi di salute, economici o per altri motivi oggettivi, deve rivolgersi al servizio Servizi alla Comunità per rinunciare alla proprietà del cane al fine di farlo accogliere nel canile comunale.
Al ricevimento dell’atto di rinuncia alla proprietà del cane, la Dirigente del settore Cultura, Turismo e Servizi al cittadino deciderà se acconsentire, in base alle motivazioni addotte nell’atto, e disporrà l’eventuale inserimento del nominativo nella lista d’attesa del canile.
NOTA BENE: Il costo della rinuncia alla proprietà di ciascun cane ammonta a € 350,00; in caso di cani con provata e certificata aggressività, il proprietario deve sostenere le spese per la visita di un veterinario comportamentista e le spese per la necessaria terapia, sia farmacologica che “psicologica”, fino ad un massimo di sei mesi nonché per una particolare assicurazione che copra gli operatori del canile comunale nei confronti degli eventuali danni cagionati da quello specifico cane.
Documenti necessari
Solo per i cittadini stranieri :
Tempo di compilazione: 5 minuti